Prepariamo la Quaresima

Nel tempo della Quaresima la chiesa ci annuncia parole importanti per giungere a vivere il mistero della redenzione.
C’è la parola “sobria” del digiuno che ci indica di fissare lo sguardo su ciò che davvero conta. Possiamo fare a meno certamente di molte cose che riempiono la nostra vita ma dovremmo anche arrivare alla consapevolezza che farne a meno è anche meglio per il nostro vivere. La vita non può essere accumulo.
C’è la parola “esposta” dell’elemosina. Il fratello non può lasciare indifferente nella sua povertà e nessun credente può permettersi lo stile di chi pensa solo per sé, per un semplice motivo; non è stato lo stile di Gesù. Incontrare il fratello in qualche modo ci espone. Davanti al fratello povero in primo luogo non poniamo i nostri beni superflui e non, ma la nostra stessa persona. Ci esponiamo alla relazione con i poveri.
C’è la parola “delicata” della preghiera. E’ la parola che in un continuo andare e venire crea relazione con il Padre. Dio pronuncia le sue parole e noi in ascolto cerchiamo di comprendere il suo messaggio e di rispondere con la pienezza della nostra umanità a quel Dio che si affaccia al quotidiano del nostro del nostro esistere. E’ una relazione delicata e fruttuosa.
La chiesa ci conduce a vivere la Pasqua di Gesù come la parola definitiva che Dio pronuncia. Siamo al cuore del mistero cristiano. Veramente possiamo dire che “tutto è compiuto”. Eppure questa parola di Dio che si rivela sulla croce incontra la parola di rifiuto di molti uomini. Gesù viene mandato a morire fuori dalle mura. La città, il luogo dell’incontro e del dialogo diventa un recinto che precludiamo a Dio ogni qualvolta riteniamo che la fede non debba interessare i luoghi concreti del nostro vivere. A volte lo lasciamo entrare quando siamo entusiasti e quando ci sembra che egli possa rispondere alle nostre attese come alla domenica delle palme. Altre volte preferiamo fare a meno di lui. Eppure…
Eppure il nostro Dio si ostina nell’amore fino alla morte e anche oltre. La sua parola diventa parola di condivisione totale: sofferenza, ingiurie, patimenti, tradimenti, morte… nulla manca dell’esperienza che anche noi spesso attraversiamo e Dio non vuole essere da meno della nostra umanità. La sua parola diventa però novità assoluta quando il mistero della resurrezione irrompe nella storia. Prodigio del tutto inedito e non scontato a tal punto che molti ancora non ci credono. Mistero difficile da comprendere e da fare proprio. La bellezza della vita nuova smette di essere una meta da raggiungere e si pone davanti ad ognuno di noi come dono prezioso da accogliere. Ma anche Pasqua è un seme e non un frutto. Ancora Dio ci propone il cammino del discepolato come via per accogliere questo dono prezioso e inestinguibile. E come discepoli anche noi possiamo percorrere i sentieri della storia sapendo che esiste anche una “parola che attende”. Come i discepoli di Emmaus sulla nostra strada troviamo spesso sconosciuti che ci illuminano e ci rivelano il senso recondito di una parola che va oltre le nostre capacità di comprensione e spesso anche oltre le nostre attese. La parola ci attende così come siamo per trasformarci continuamente, o meglio potremmo dire per sostenere il nostro percorso di conversione.

di don Lorenzo Stefan

Parola di don

Articolo precedente

Sacra Famiglia don Bosco
Parola di don

Articolo successivo

Il nutrimento della Parola di Dio